Il seminario ‘Benessere e Salute affettiva e sessuale’ dell’15 maggio 2012, Centro AMAL – Via del Campo 10/7 Genova –
Programma
- Dalle ore 20.00 alle ore 20.45 Confronto fra due mondi – occidente e oriente - e fra due tempi - oggi e ieri - 1) Un breve cenno riguardo la salute e il benessere sessuale nella visione della medicina olistica (intervento della dott.ssa Di Elena). 2) La donna di oggi – la vita sessuale della donna occidentale nella vita moderna (intervento del dott. Todella, medico sessuologo autore del libro “Donne Oggi” ) 3) Ragazze di Giada di Ieri – il segreto per mantenere la giovinezza con la pratica della disciplina orientale (l’intervento della dott.ssa Giada Zhao, maestro e terapista di Qigong, studiosa esperta della cultura cinese).
- Dalle ore 20.45 alle ore 22.00 La pratica di Qigong
1) Esercizi di Qigong statico: “la sfera dorata” per liberare la mente dai pensieri ingombranti e negativi al fine di migliorare e potenziare la percezione di gioia, di amore, di piacere e di benessere (guidato dalla dott.ssa Giada Zhao con commento del dott. Natour, medico, agopuntore e presidente AMAL) 2) esercizi di Qigong dinamico: “l’aquilone” per liberare la tensione e l’irrigidimento muscolare e articolare della zona pelvica e per migliorare e potenziare la fluidità e l’elasticità della zona del bacino (guidato dalla dott.ssa Giada Zhao con commento del dott. Todella, medico sessuologo autore del libro “Donne Oggi”) 3) esercizi di Tuina in coppia: “cavalcare le onde” per migliorare e accrescere il grado di intimità e intensità nella coppia; comunicare e suscitare emozioni attraverso il tatto: toccare, accarezzare e sfiorare ( guidato dalla dott.ssa Giada Zhao con commento del dott. Todella).
- Dalle ore 22.00 alle ore 22.30 La salute sessuale e la conseguente influenza sulla salute generale di ogni individuo
La riflessione e il dialogo saranno accompagnati dal profumo del the e con il ritmo della presentazione del ballo da sala in coppia (con intervento della sig.ra Ornella Chiara Masì e dei sig.ri Umberto e Liliana Martinelli).
(a cura della dott.ssa cinese Giada Zhao, studiosa della cultura cinese) |