- incontro
tra Oriente ed Occidente -
Domenica 30 giugno 2013 ore 10:00
Centro AMAL - Via del Campo 10/7, Genova
Inaugurazione
- Il dott. Mohammad Natour dà il benvenuto agli ospiti
speciali e a tutti i partecipanti.
- Il dott. Fulvio Fontanini e la dott.ssa Vesna Bijelic intervengono
sulla filosofia dei due mondi.
- Il dott. Giancarlo Malombra e la dott.ssa Elvezia Benini
intervengono sulla sinergia olistica in Jung tra le due
culture.
- La dott.ssa Giada Zhao presenta tutti i laboratori ove
verranno sviluppati tutti gli interventi.
- La prof.ssa Patrizia Sommella e la dott.ssa Francesca
Massimi fanno una breve presentazione del libro “Spada senza catena”, autrice
Giada Zhao.
Organizzato da Noirmoon Editore, Centro AMAL, Associazione
Dao e Salute, Scuola Fedao, Amici
vegetariani, Compagnia di danze del medio oriente “Persepolis”, Schola Cantorum
“Mons. G.B. Trofello” di Camogli.
Gli ospiti speciali:
- Dott. Mohammad Natour - presidente AMAL, agopuntore e omeopata
- Dott. Fulvio Fontanini -
direttore scientifico AMAL, geriatra e agopuntore
- Dott. Giancarlo Malombra - dirigente
scolastico, prof. di Psicologia Sociale, scrittore
- Dott.ssa Elvezia Benini - psicologa, psicoterapeuta, scrittrice
- Dott. Riccardo
Braglia – medico, agopuntore e omeopata
- Dott.ssa Vesna
Bijelic – consulente filosofico
- Dott.ssa
Patrizia Sommella – storica dell'arte
- Dott.ssa Umberta
Cammeo – medico psichiatra
- Prof.ssa Pia
Labate – professoressa e pittrice
- Cav. Mauro Ottobrini – direttore Schola
Cantorum “Mons. G.B. Trofello”
- Anahita Tcheraghali – fondatrice
Compagnia danze medio oriente “Persepolis”
- Prof. Massimo
Vivaldi – professore violinista e musicoterapista
Origine dei pensieri
Filosofia greca e illuminismo
- I filosofi naturalisti: la comprensione del mondo
naturale e dei suoi principi.
- Socrate: la ricerca dell’essenza dell’uomo,
“conosci te stesso”.
- Origini del pensiero orientale

- Tao: lo Yin e lo Yang, la sinergia tra uomo e natura.
- Zen: la meditazione e la ricerca della perfezione.
Trattazione in cinque settori e dieci laboratori:
I settore: Medicina tradizionale cinese, discipline derivate
1° laboratorio: Agopuntura e medicina
cinese
- L’agopuntura nella psicoterapia. Elementi di
congiunzione e di differenziazione, a cura della
dott.ssa Umberta Cammeo, medico psichiatra.
La base filosofica della medicina
tradizionale cinese che emerge dallo Huang Di Nei Jing, a cura della dott.ssa Lu Fenglan.

2° laboratorio: La manipolazione di Tuina (massaggio terapeutico cinese), a cura di Alessandro Picasso,
Anna Testa, Gina Frosi e Maura Caprile.
3°
laboratorio: Le arti marziali cinesi e orientali, presentazione della scuola FEDAO a cura di Maestro Andrea, Maestro Davide
Rabaglio, Maestro Gianluigi Patri e Maestro Mario Novella.
<<Le
arti marziali possono apparire come l'uso della forza bruta, invece esse
racchiudono ideali, filosofia, regole e compassione, per aiutare gli altri.
>> dal film “The Legend Of Yip Man”.
- Tai Ji Quan, Tai Ji Spada
- Pushing Hands
- Qi Gong
- Ju Jitsu
II settore: Filosofia e psicologia
4°
laboratorio: Lettura delle fiabe per
aiutare tutti a vincere la paura e la solitudine, aumentare l’autostima e
affrontare i distacchi della vita, a cura del dott. Giancarlo Malombra e
della dott.ssa Elvezia Benini.
- Lettura e interpretazione
- Percorsi di riflessione : la fiaba come insegnamento di vita
- Evocazione ed esternazione di emozioni
5°
laboratorio: Comunità di Ricerca
Filosofica, Oriente e Occidente – un incontro finalizzato alla costruzione di
nuovi orizzonti di senso e verità, a cura
della dott.ssa Vesna Bijelic, consulente filosofico e formatore in Philosophy
for Community.
- Lettura
condivisa
- Formulazione di domande
- Confronto dialogico
- Esercizi spirituali filosofici
III settore:
Letteratura e lingue
6° laboratorio: Poesia e racconti, presentazione
della “Noirmoon” società editrice a cura di Francesca Massimi.

- “letture” di poesie da parte degli autori
- Presentazione
di testi inediti
7° laboratorio: Studio delle lingue,
a cura di Yang Lin e Yveanne Sicre.
- Cinese Mandarino << l’arte calligrafica cinese consiste nel racchiudere il
pensiero nell'espressione artistica degli ideogrammi >>
- Francese
IV settore:
Arte e musica
8° laboratorio: Musicoterapia, a cura del Prof. Massimo Vivaldi – Violinista e
Musicoterapista.
- Ascoltare
la melodia della musica per aiutarci a comprendere meglio noi stessi e
liberarci dallo stress e dal malessere.
9° laboratorio: Colori ed emozioni, a cura della Prof.ssa Pia Labate.
- Catturare
la luce attraverso le emozioni
V settore: Cucina vegetariana
10° laboratorio: Cucina
vegetariana, a cura del dott. Riccardo
Braglia, dott.ssa
Giada Zhao, Gianfranco Soldati e Mimma Certo, studiosi della
cucina vegetariana.
- Pranzo Vegetariano, a cura di Gianfranco Soldati.
<<L’alimentazione è molto importante per la salute. Un buon
medico, dopo avere diagnosticato la causa della malattia, deve cercare di
curare i suoi pazienti prima di tutto con una alimentazione corretta …>>
Sun Shi Mou, medico cinese, VII
secolo d.C
- Presentazione
di piatti tipici dell’alimentazione vegetariana.
L’esibizione
dell’arte della danza del ventre: alle ore 18:00 a cura della spettacolare
danzatrice Anahita Tcheraghali.
Coro della Schola Cantorum
“Mons. G.B. Trofello” di Camogli: alle ore 18,30 concluderà la serata.
Dopo l’esibizione del
coro:
Ringraziamenti e
Saluti ai partecipanti alla manifestazione.
Responsabile generale: Dott.ssa Giada Zhao
Dott.ssa Francesca Massimi
Per informazioni:
Telefoni:
- 010/8933817 Centro AMAL
- 333/7268995 Giada Zhao
- 347/7760026 Francesca Massimi
- 348/0013946 Gian Franco Soldati
E-mail: giadastudiorientali@gmail.com
Sito web: www.studiorientali.org